LA NOSTA AZIENDA PRODUCE E VENDE OLEANDRI IN VASO 14/15
altezza 50\60 cm COLORI DISP BIANCO ROSSO E ROSA.E GIALLO
SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA
ABBIAMO UN BUON ASSORTIMENTO DI COLORI E LE PIANTE GODONO DI OTTIMA SALUTE CMQ PER MAGIORE INFO CONTATTATECI GRAZIE.
Oleandro - Nerium spp.
Atlante delle piante da vaso - Piante da appartamento e da balcone
Classificazione, provenienza e descrizione
Nome comune: Oleandro.
Genere: Nerium.
Famiglia: Apocynaceae.
Etimologia: deriva dal greco “neron”, acqua, visto che spontaneamente la pianta si trova lungo il corso dei fiumi.
Provenienza: aree del Mediterraneo orientale e dell’Asia.
Descrizione genere: comprende tre specie di arbusti sempreverdi e delicati che presentano foglie lanceolate, spesso verticillate, di consistenza coriacea e a margine intero. I fiori, che sbocciano riuniti in racemi o cime terminali, possono assumere varie colorazioni. Sono piante adatte alla coltivazione all’aperto nelle zone a clima mite. Nelle regioni a inverno rigido, necessitano di protezione dal freddo.
Nerium oleander - Oleandro (foto www.agraria.org)
Specie e varietà
Nerium odorum: originaria dell’Asia, questa specie presenta fiori rosa, che sbocciano in estate riuniti in racemi. Può crescere fino a 2-4 m. di altezza.
Nerium oleander: spontanea in tutte le regioni mediterranee, questa specie presenta foglie di consistenza coriacea, opposte o riunite in verticilli di tre elementi. Da giugno a settembre produce racemi terminali di fiori tubulosi, con piccolo calice e corolla composta da un tubo cilindrico alla base che si allarga in 5 lobi grandi e ottusi, diventando imbutiforme. Alla fioritura fa seguito la comparsa di baccelli che si aprono a maturità, facendo uscire i semi dotati di pappo, ovvero filamenti che li rendono trasportabili dal vento. La specie tipica presenta ha i fiori bianchi; ma oggi in commercio esistono cultivar e varietà, che possono esaudire qualsiasi richiesta: fiori semplici e doppi, colore crema, rosa, carminio, rosso, giallo, rosa salmone, porpora….Tra le varietà più diffuse citiamo: “Luteum Plenum”, con fiori doppi giallo zafferano; ”Madoni Grandiflora”, dai bei fiori doppi bianchi; ”Splendens”, a fiori doppi rosso vivo; ”Variegata”, con foglie screziate di bianco e talvolta completamente giallastre. La pianta è velenosa in ogni sua parte.
Nerium oleander - Oleandro (foto www.agraria.org)
Esigenze ambientali, substrato, concimazioni ed accorgimenti particolari
Temperatura: la temperatura minima invernale non deve scendere al di sotto di 5 °C. Per brevi periodi può tollerare anche temperature inferiori allo zero.
Luce: buona anche in pieno sole.
Annaffiature e umidità ambientale: annaffiare abbondantemente in aprile a ottobre; ridurre le somministrazioni durante l’inverno, in modo da tenere il terreno appena umido.
Substrato: composta a base di terra di giardino, terriccio e torba, con aggiunta di sabbia.
Concimazioni ed accorgimenti particolari: da maggio a settembre concimare ogni 15 giorni. Essendo la pianta velenosa in ogni sua parte, si consiglia l’uso di guanti per eseguire qualsiasi lavoro di manutenzione.
Moltiplicazione e potatura
Moltiplicazione: in giugno-luglio si possono mettere a radicare in cassone da moltiplicazione riempito con un miscuglio di torba e sabbia mantenuto umido e alla temperatura di 15-18 °C, talee, ottenute prelevando porzioni lunghe 5-8 cm. dai germogli semimaturi. A radicazione avvenuta si trapiantano in vasi di 8 cm. di diametro. Le talee possono radicare anche in acqua pura, purché in presenza del calore e della luce necessari. In primavera si possono effettuare margotte. La semina viene utilizzata poco.
Potatura: dopo la fioritura tutti i rami fioriferi devono essere accorciati fino a metà della loro lunghezza; mentre i rami laterali devono essere ridotti a 10 cm. di lunghezza dalla base.
Malattie, parassiti e avversità
- Cocciniglie cotonose: può attaccare le piante, specie in presenza di clima caldo e secco. Bisogna asportarle, trattare la pianta con un prodotto anticoccidico ed elevare il tasso di umidità ambientale (le spruzzature e i lavaggi fogliari permettono di eliminare le cocciniglie allo stato larvale). In alternativa al prodotto chimico, si possono strofinare le parti colpite con un batuffolo di cotone bagnato con acqua e alcool.
- Cocciniglie brune: si manifestano con la formazione di escrescenze (determinate dal piccolo “guscio”) marroni e conferendo alla pianta un aspetto nerastro e appiccicoso (a causa della produzione da parte della pianta di sostanze zuccherine che la rendono soggetta all’attacco di funghi e fumaggini). Si combattono asportandole e trattando la pianta con un prodotto anticoccidico o strofinando le parti colpite con un batuffolo imbevuto di acqua e alcool.
L’Azienda opera su tutto il territorio nazionale, Italia e Sicilia:
Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI.
Condividi