LA NOSTRA AZIENDA PRODUCE E VENDE CYCAS CIRCINALIS DI DIVERSE
DIMENSIONI DI TRONCO.
PROPONE MISURA : IN VASO 50\60 ALT TRONOCO 50\60 CM
VOSO 30\35 ALTEZZA TRONCO 20\25 CM
SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA .
PER MAGGIORI INFO E FOTO CONTATTARE IL SEGUENTE NUMERO;
3203135328
Cycas circinalis L. è una pianta della famiglia Cycadaceae, originaria dell'India meridionale. È la specie tipo del genere Cycas.
L'epiteto specifico deriva dal latino circinus, spirale, in riferimento alle foglioline arrotolate su sé stesse, nelle foglie in sviluppo.
Ha fusto cilindrico e robusto che può oltrepassare i 10 m di altezza e i 30–40 cm di diametro, con cicatrici delle foglie romboidali, rivestito dalle basi compatte e legnose dei piccioli.
La chioma è una corona di foglie pennate, simili alle fronde delle felci, rigide, ma graziosamente ricurve.
Le foglie persistenti, pennate, lunghe 2–3 m e larghe 30–40 cm, sono disposte in un ciuffo terminale composto da più corone. Sono lungamente picciolate con corte spine vicino alla base, con nervatura centrale piuttosto grossolana e prominente in basso. Ogni foglia è composta da segmenti lineari-lanceolati, coriacei, fragili, opposti ed alterni, poco distanziati, di colore verde lucente sopra, pallide sotto.
Infiorescenza maschile
È una pianta dioica: i fiori maschili formano un grosso cono, eretto, brevemente peduncolato, lanoso e composto di squame (microsporofilli) che portano numerose sacche polliniche sulla superficie inferiore. I fiori femminili sono portati nel centro della corona delle foglie: sono formati da foglioline che portano gli ovuli, bruno-tormentose, regolarmente dentate e riunite in un ciuffo terminale.
Il seme è all'incirca delle dimensioni di una noce con un rivestimento sottile e carnoso.
È originaria dell'India meridionale, ove dà vita a foreste abbastanza dense in aree collinari.
Nell'isola di Guam, i semi di questa specie costituiscono un alimento importante per i nativi, nei periodi di carestia; la polpa seccata e ridotta in fecola serve per la preparazione di focacce che si dicono piuttosto nutrienti.
Tuttavia è nota la tossicità di tale alimento, che necessita di trattamenti specifici (lavature) prima di poter essere consumato e comunque, se assunto regolarmente, provoca danni anche gravi all'organismo. Sono possibili anche danni neurologici (sindrome cosiddetta di Lytico-Bodig), ma non è ancora scientificamente dimostrata la connessione fra il consumo della Cycas circinalis e l'effetto dannoso neurologico.
Il midollo del tronco è utilizzato per la preparazione del sago, una fecola di impiego alimentare, anch'essa moderatamente tossica.
L’Azienda opera su tutto il territorio nazionale, Italia e Sicilia:
Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Condividi