LA NOSTRA AZIENDA VENDE PIANTE DI Encephalartos villosus IN VASO 90L
ALTEZZA TRONCO 40 CM , MASCHIO
SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA
NOTA B. PREFERIBILE RITIRO IN SEDE
PER MAGGIORE INFO CHIAMA AL 3203135328
Encephalartos villosus Lem.
Famiglia: Zamiaceae
Nomi comuni: cicadee dei poveri
'Encephalartos villosus è una delle cicadee nane ornamentali più comuni nell'Africa meridionale. È amante dell'ombra e produce foglie che si allargano con grazia, con foglioline verde scuro lucide. Questa specie cresce rapidamente e in 5-8 anni si svilupperà in una pianta sostanziosa
DESCIZIONE
Questa specie si trova spesso a crescere in grappoli e il fusto è solitamente sotterraneo. Se un fusto si sviluppa fuori terra, può raggiungere un'altezza fino a 0,4 me un diametro di 250 mm, con la ventosa occasionale. Le foglie giovani sono densamente ricoperte di peli bianchi. Le foglie mature sono di colore verde scuro, lucido e verde più chiaro sul lato inferiore delle foglie. Le foglie sono lunghe da 1,5 a 3 m, con le foglioline mediane che vanno da 150 a 250 mm di lunghezza. La larghezza dei volantini va da 15 a 20 mm. Questa specie produce da 1 a 4 coni sulle piante femminili. I coni maschili sono giallo limone, 600-700 x 120-150 mm, e possono sopportare fino a 5 coni. Quando è maturo, il cono maschio emana un odore sgradevole. Il cono femminile è di un giallo intenso, 300-500 x 200-250 mm. I semi sono rosso scuro.
Distribuzione e habitat
Questa specie si trova da East London nel Capo Orientale che si estende verso est attraverso il Transkei, il KwaZulu-Natal e fino allo Swaziland. È di gran lunga la specie di Encephalartos più diffusa nell'Africa meridionale. Le piante crescono in foreste e aree riparate con precipitazioni comprese tra 900 e 1 300 mm l'anno nei mesi estivi.
Derivazione del nome e aspetti storici
Il nome specifico villosus (latino = peloso) si riferisce alle foglie giovani, appena germogliate, densamente ricoperte di peli bianchi. Questa specie è stata descritta da CH Lemaire nel 1867. Nel 1800 questa specie è stata esportata in gran numero e può essere trovata in crescita in molti conservatori in Europa. E. villosus è strettamente correlato a E. umbeluziensis.
Ecologia
I semi rosso scuro attirano uccelli come il lourie dalla cresta viola e il bucero trombettista. Nel KwaZulu-Natal si trovano in abbondanza giovani piantine che crescono sui ripidi pendii boscosi che sono ovviamente distribuiti da questi uccelli.
Utilizza
E. villosus è una delle cicadee più comuni in coltivazione nell'Africa meridionale e non vende a caro prezzo come fanno alcune delle specie più rare. Da qui il nome comune cycad dei poveri. Vive in aree chiare o in ombra parziale con sufficiente umidità. È adatto alle regioni subtropicali e temperate calde. Il gelo brucia le foglie ma non ucciderà facilmente le piante stabilite. E. villosus è una specie eccellente per l'architettura del paesaggio in quanto si sviluppa in una pianta dalle caratteristiche sostanziali con una diffusione fino a 6 m di diametro.
L’Azienda opera su tutto il territorio nazionale, Italia e Sicilia:
Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Condividi