Cookie

MANGO OSTEEN INNESTATA VASO CONICO 16 - 18

Disponibile in 5 giorni
€ 27,00
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
al mese - scopri di più

Restituzione fino a 14 gg

null
Spedizione
20,00 € (variabile per alcune destinazioni, prodotti e quantità)
Supplemento spedizione
1,00 € (Questo prodotto necessita di un imballo speciale)
Si consegna a
Italia
Se ritiri in sede
Selezionando "Ritiro in Sede" in fase di acquisto, non hai spese di spedizione e godi del servizio "Pacco Pronto al Banco". Puoi ritirare l'ordine in "Pronta Consegna" in c/d Muzzicato direzione Santuario Madonna del Ponte Strada Pronvinciale 63 Balestrate (PA)
  • Codice:
  • GTIN: https://vivai

MANGO OSTEEN INNESTATA VASO CONICO 16 \ 18 cm

Dettagli del prodotto

Albero sempreverde originario dell'India e della Birmania che ha una crescita abbastanza rapida. Può raggiungere infatti anche i 40 metri di altezza.
Le piante sono innestate su un selvatico subtropicale (
Gomera 3)
Le piante sono alte circa 100 \ 120 cm in vaso o in fitocella; dipende dalla dimensione come noterete nella foto.


Per maggiore info contattare il numero: 3203135328

Il mango è una pianta resistente anche alle basse temperature. Richiede annaffiature costanti e frequenti.
Presenta  fiori raccolti in pannocchie di colore bianco tendente al rosa che caratterizzano la pianta dalla fine dell'inverno fino a inizio primavera
La coltivazione di questa pianta nei nostri ambienti del Sud Italia è stata possibile grazie ad un clima ed un ambiente adatto alla sua produzione.


Caratteristiche
- Varietà: Mango “Osteen”
- Colore: verde
- Lunghezza: 1.0 - 1.20  m
- Altezza: 100 - 120 cm
- Portinnesto: selvatico subtropicale ( Gomera 3 )
- Dimora: vaso o fitocella
- Albero: vigoroso, con grande chioma espansa
- Frutto: forma oblunga e peso medio di 500/550 grammi
- Buccia: colore verde-violaceo, diffusa un po’ su tutta la superficie del frutto.
- Polpa: colore giallo-arancio, abbastanza fibrosa e compatta, profumata, con pochi o con nessun filamento, molto succosa e dolce nei frutti maturi, aspra nei frutti ancora verdi. Ricca di fibre adatta al consumo con il cucchiaio
- Seme: dimensione piccola, appiattito, piuttosto duro e molto aderente alla polpa.
- Foglie: colore verde scuro, lucide e leggermente cuoiose, di forma lanceolata o ovale, lunghe fino a 20-25 cm.


Vantaggi
- Qualità del frutto buona con lunga vita commerciale
- Maturazione media, agosto - settembre circa
- Albero sempreverde a sviluppo abbastanza rapido che nell’arco di pochi anni può raggiungere, nelle condizioni più favorevoli, i 15/20 metri di altezza, con fusto corto e chioma allargata e tondeggiante.


Maturazione
Dalla fine dell’inverno iniziano a produrre grandi pannocchie terminali costituite da tantissimi piccoli fiori di colore bianco-arancio, o rosati a cui seguono piccoli frutti ovali, che si sviluppano nell’arco di alcuni mesi, facendo arcuare verso il basso i fusti tra agosto - settembre.

Consumazione
Frutto del mango viene consumato al naturale, come sorbetto, in macedonia, in torte di frutta fresca od anche per preparare marmellate. In Asia esistono molte ricette a base di mango, dolci e salate.
 

Ambienti favorevoli alla coltivazione
Le piante di mango si coltivano in luogo soleggiato o semiombreggiato, anche in zone dove gli inverni sono abbastanza rigidi, purché le gelate siano brevi e di lieve entità; in questo caso però in genere non fruttificano ed hanno uno sviluppo molto ridotto, rimanendo delle dimensioni di grandi arbusti. La temperatura minima consigliata è di 5/7°C.
Prediligono terreni molto ben drenati, ricchi e profondi, dove possano affondare con facilità il loro apparato radicale.


Cenni storici
L'albero originale, un semenzale della cultivar Brooks, fu piantato nel 1932 sul terreno di Leith D. Kent a Coconut Grove, in Florida. L'albero fruttificò per la prima volta nel 1938. Nel 1945 fu riconosciuto, gli fu attribuito un nome, e fu descritto.
Kent rapidamente guadagnò popolarità in Florida per il suo gusto eccellente e la sua assenza di fibre. L'albero comunque era suscettibile all'antracnosi, e la scarsa conservabilità del frutto limitarono il suo successo commerciale in Florida.


~L’Azienda opera su tutto il territorio nazionale: Italia e Sicilia
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.


Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT

Ti consigliamo anche:

Condividi

Carrello