Cookie

Guayaba O GUAVA ALBERO TROPICALE VASO CONICO 16 - 18

Disponibile in 5 giorni
€ 26,00
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
al mese - scopri di più

Restituzione fino a 14 gg

null
Spedizione
20,00 € (variabile per alcune destinazioni, prodotti e quantità)
Supplemento spedizione
1,00 € (Questo prodotto necessita di un imballo speciale)
Si consegna a
Italia
Se ritiri in sede
Selezionando "Ritiro in Sede" in fase di acquisto, non hai spese di spedizione e godi del servizio "Pacco Pronto al Banco". Puoi ritirare l'ordine in "Pronta Consegna" in c/d Muzzicato direzione Santuario Madonna del Ponte Strada Pronvinciale 63 Balestrate (PA)
  • Codice:
  • GTIN: https://www.y

La nostra azienda vende piante di Guayaba O GUAVA in vaso 16 conico altezza 90/100 cm

(abbiamo disponibile la varietà Lemon)

FRESA E CUBANA

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

per maggiore info chiamare al numero; 3203135328

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA.

- Alberi da frutto

Generalità

La Guava (Psidium guajava L.), originaria dell'America Centrale, e' molto coltivata nei Paesi Tropicali, sia a livello familiare che industriale. Nel bacino del Mediterraneo, pur essendoci le condizioni favorevoli per la coltivazione, e' presente solo sporadicamente.
Appartiene alla Famiglia delle Mirtaceae. Arbusto sempreverde con foglie pubescenti nella pagina inferiore, ha fiori ermafroditi, autoincompatibili, bianchi, vistosi, portati sui rami di un anno, solitari o riuniti in piccoli gruppi. Da frutti di forma variabile (sferica, ellittica, piriforme), di colore giallo o verde-giallo, lisci o rugosi, con polpa bianca o bianco-gialla o rosa o rossa, dolce, agrodolce o acida, con numerosi semi, piccoli e bianchi.
Rustica, resiste a temperature fino a 0°C. In caso di basse temperature perde tutte o parte delle foglie. Predilige terreni leggeri, anche se puo' vivere anche su quelli pesanti, purche' ben drenati. Il pH deve essere netro (con ph alcalino manifesta clorosi ferriche).
Altra specie è lo Psidium cattleianum che presenta foglie lisce, lucide e appuntite, frutti piccoli e numerosi, ed è più rustico di Psidium guajava.

Guava - Psidium guajavaGuava - Psidium guajava 

Psidium cattleianum ssp. lucidumPsidium cattleianum ssp. 

Tecnica colturale

Viene in genere propagata per seme ma anche per via agamica (pollone radicato, talea, innesto, margotta). Le piante cosi' ottenute vengono messe a dimora con sesti di m 4-5 x 5-6 e possono avere una durata di 15-20 anni. La potatura e' molto limitata sia negli anni di formazione che in produzione.
La concimazione e' di circa 100-200 grammi/pianta di azoto e 50-100 grammi di fosforo e potassio. Necessita di irrigazione nelle zone subtropicali. La maturazione dei frutti e' scalare sia sulla pianta che tra piante diverse (in Sicilia va dalla fine di ottobre fino a meta' dicembre).

Produzioni

I frutti possono essere consumati sia allo stato fresco che trasformati in succhi, nettari, confetture. La produzione ad ettaro varia dai 150 ai 200 quintali.

Avversità

In Italia le piante coltivate non presentano particolari problemi. Nei luoghi di origine sono soggette a diversi parassiti, ma controllabili.

L’Azienda opera su tutto il territorio nazionale, Italia e Sicilia:
Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Condividi

Carrello