Cookie

'Kensington' PRIDE MANGO ALBERO TROPICALE VASO CONICO 16\18

Disponibile in 5 giorni
€ 27,00
+ 1,00Supplemento spedizione 
Supplemento una tantum 
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
al mese - scopri di più
heylight logo PAGA IN 0 RATE  (senza costi)
al mese - scopri di più

Restituzione fino a 14 gg

  • Info spedizione
    null
    Spedizione
    20,00 € (variabile per alcune destinazioni, prodotti e quantità)
    Si consegna a
    Italia
    Se ritiri in sede
    Selezionando "Ritiro in Sede" in fase di acquisto, non hai spese di spedizione e godi del servizio "Pacco Pronto al Banco". Puoi ritirare l'ordine in "Pronta Consegna" in c/d Muzzicato direzione Santuario Madonna del Ponte Strada Pronvinciale 63 Balestrate (PA)
  • Codice:
  • GTIN:

Descrizione

MANGO KENSINTON PRIDE INNESTATO H 100\120 CM

SELVATICO GOMERA 3

 VASO CONICO 16\18

MATURAZIONE AGOSTO/SETTEMBRE

FACCIAMO VENDITA ON-LINE

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

 REGISTRATI AL SITO E ACQUISTA IN TUTTA SICUREZZA.

DESCRIZIONE:

Mango “Kensington”

 Varietà originaria dell’Australia, con vegetazione molto vigorosa, è la più diffusa in Sicilia. Dimostra buone capacità di resistenza ai climi più freddi e quindi adatto anche alle zone collinari. Il frutto del mango Kensington ha una forma ovoidale allungata e peso medio di 400/600 grammi. La buccia è di colore giallo verdastro con una zona leggermente rossastra. La presenza di fibre nella polpa è moderata ed è poco adatto ad essere mangiato con il cucchiaio. La dimensione del seme è media. La qualità di questo frutto è ottima e ha una buona vita commerciale. Maturazione media, a settembre circa. Il Mango (Mangifera indica) appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. Originaria dell’Asia meridionale, la pianta di mango è ormai naturalizzata in gran parte delle zone calde del mondo, dall’Australia all’America latina, dall’Africa alle zone più calde del mediterraneo. Il mango è un albero sempreverde a sviluppo abbastanza rapido che nell’arco di pochi anni può raggiungere, nelle condizioni più favorevoli, i 15/20 metri di altezza, con fusto corto e chioma allargata e tondeggiante. Le foglie del mango pianta sono di colore verde scuro, lucide e leggermente cuoiose, di forma lanceolata o ovale, lunghe fino a 20-25 cm. Dalla fine dell’inverno iniziano a produrre grandi pannocchie terminali costituite da tantissimi piccoli fiori di colore bianco-arancio, o rosati a cui seguono piccoli frutti ovali, che si sviluppano nell’arco di alcuni mesi, facendo arcuare verso il basso i fusti che li portano. I frutti della pianta di mango sono di forma ovoidale con pezzatura molto variabile (da 300/400 grammi ad oltre un kg.) con buccia di colore vario, dal verde giallastro, al verde rosso, fino al giallo, arancio e rosso. La polpa del mango è di colore giallo-arancio, abbastanza fibrosa e compatta, profumata, con pochi o con nessun filamento, molto succosa e dolce nei frutti maturi, aspra nei frutti ancora verdi. Il nocciolo è appiattito, piuttosto duro e molto aderente alla polpa. Il frutto del mango viene consumato al naturale, come sorbetto, in macedonia, in torte di frutta fresca od anche per preparare marmellate. In Asia esistono molte ricette a base di mango, dolci e salate. Le piante di mango si coltivano in luogo soleggiato o semiombreggiato, anche in zone dove gli inverni sono abbastanza rigidi, purché le gelate siano bevi e di lieve entità; in questo caso però in genere non fruttificano ed hanno uno sviluppo molto ridotto, rimanendo delle dimensioni di grandi arbusti. La temperatura minima consigliata è di 5/7°C. Prediligono terreni molto ben drenati, ricchi e profondi, dove possano affondare con facilità il loro apparato radicale. Le piante di mango necessitano di annaffiature regolari, da fornire però solo se il terreno è ben asciutto, evitando gli eccessi e le annaffiature invernali che possono portare a sviluppo di muffe o funghi nei pressi del colletto. I frutteti coltivati a mango vengono spesso attaccati da parassiti che si cibano del fogliame e da varie mosche della frutta. Per quanto riguarda gli esemplari coltivati come piante ornamentali possono occasionalmente essere attaccate dagli afidi o dagli acari. SCONTI PER QUANTITA': Scopri come funziona

Ti consigliamo anche:

Potrebbero interessarti anche:

Condividi

Carrello