LA NOSTRA AZIENDA PRODUCE CHAMAEROS IN VOSO DI DIVERSSE DIMENSIONI DA VASO 20 A VASO 350 L, ABBIAMO ESEMPLARI RAMIFICATI BELLISSIMI CMQ PER MAGGIORE INFO CONTATTATECI
GRAZIE.
Chamaerops -
Classificazione, provenienza e descrizione
Nome comune: la specie Chamaerops humilis è detta anche detta anche Palma di San Pietro.
Genere: Chamaerops.
Famiglia: Palmeae.
Provenienza: regioni mediterranee occidentali.
Descrizione genere: il genere comprende due specie di palme, una delle quali C. humilis rappresenta l’unica palma che cresce spontanea in Italia e può essere coltivata in tutte le regioni.
Chamaerops humilis - Palma di San Pietro (foto www.agraria.org)
Specie e varietà
Chamaerops excelsa: originaria della Cina, viene di solito classificata come Trachycarpus fortunei. Raggiunge i 12 m. di altezza ed è adatta alla coltivazione in piena terra.
Chamaerops humilis: detta anche Palma di San Pietro, questa palma nana (non supera 2 m. di altezza), cresce spontanea anche in Italia, raggiungendo al massimo 1 m. di altezza e larghezza. I fusti, a volte ramificati alla base, portano, all’apice, un ciuffo di foglie dotate di un picciolo lungo, spinoso, di consistenza legnosa e, spesso, a sezione biconvessa. La lamina (larga fino a 45 cm.) è palmata e divisa in segmenti lineari che le conferiscono l’aspetto di un ventaglio. Le infiorescenze a forma di pannocchia si formano alla base delle foglie e sono seguite da frutti di forma ellittica e colore rosso o giallo. Può essere coltivata anche in vaso, come pianta da appartamento (di solito sono esemplari giovani), che potrà essere portata all’esterno nei mesi più caldi. La varietà “Dactylocarpa” raggiunge i 6 m. di altezza.
Chamaerops humilis - Palma di San Pietro (Istituto Tecnico Agrario Firenze) (foto www.agraria.org)
Esigenze ambientali, substrato, concimazioni ed accorgimenti particolari
Temperatura: la minima invernale deve aggirarsi intorno a 4°C.
Luce: molto forte e in estate addirittura all’aperto, se possibile.
Annaffiature e umidità ambientale: le annaffiature dovranno essere frequenti in estate, ridotte in inverno.
Substrato: terriccio a base di terra fibrosa da giardino.
Moltiplicazione
Si moltiplicano, in aprile-maggio, mettendo a radicare i polloni che si formano alla base della pianta, in vasi riempiti di terriccio, torba e sabbia in parti uguali. Bisogna scegliere i germogli che abbiano almeno 2-3 foglie.
L’Azienda opera su tutto il territorio nazionale, Italia e Sicilia:
Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI.
Condividi