LA NOSTRA AZIENDA VENDE ALBERI DI KAPOK IN VASO 200 L DI ALTEZZA 3\4 M
PREFERIBILE RITIRO IN SEDE.
PER MAGGIORE INFO CHIAMA AL 3203135328
CORDIALI SALUTI
DESCRIZIONE
Il Kapok (Ceiba pentandra) cresce nelle foreste pluviali tropicali, appartiene alla famiglia delle Bombacaceae ed è stata introdotta e naturalizzata in Asia. E' ampiamente diffusa in Nord America, nella parte settentrionale del Sud America e in Africa.

Immaginate di essere in una foresta verde e rigogliosa, con alti alberi, clima caldo e umido e dove piove veramente spesso! E’ caldissimo e i versi degli animali si sentono da diverse altezze…scimmie acrobate, uccelli variopinti… Gli alberi più alti offrono protezione e ombra a quelli più bassi. Di alcuni alberi non si riesce a vedere la cima, il Kapok è uno di questi.
L'albero infatti, raggiunge un'altezza di sessanta-settanta metri ed è dotato di un tronco massiccio che raggiunge i tre metri di diametro ed è ricoperto da grosse spine, così come molti dei rami più larghi.
I Maya consideravano sacro il Kapok. Credevano che le anime dei morti, salendo sui rami, avrebbero raggiunto il cielo.

I fiori del Kapok appaiono prima delle foglie ed hanno un colore che varia dal bianco crema al rosa. Il loro profumo non è eccezionale ed è destinato ad attirare i pipistrelli che li impollinano.
Gli alberi adulti producono diverse centinaia di frutti, contenenti numerosi semi circondati da una fibra lanosa e giallastra costituita da cellulosa e lignina, chiamata anche "lana vegetale".
I semi nel frutto sono protetti dalla fibra e sono grandi come granelli di pepe.
La fibra del Kapok è considerata molto preziosa perché totalmente biologica in quanto cresce spontaneamente in natura. I filamenti che coprono i semi sono utilizzati per imbottire materassi, cuscini e divani ed inoltre, visto che galleggia ed è resistente all’acqua, è usata per dispositivi di galleggiamento. Si tratta di una sostanza setosa simile al cotone, chiamata anche "cotone serico" perché è lucente come la seta ed ha caratteristiche come il cotone, anche se la fibra è molto più corta e molto debole, tanto da non poter essere filata. E' considerata la fibra naturale più leggera al mondo. Tra i tanti usi vede il suo impiego anche nel campo della moda eco-sostenibile.
Le foglie sono composte da cinque a nove foglioline più piccole, ognuna lunga fino a venti cm.
Agrigento (Sicilia) AG Alessandria (Piemonte) AL Ancona (Marche) AN Aosta (Valle d'Aosta) AO Arezzo (Toscana) AR Ascoli Piceno (Marche) AP Asti (Piemonte) AT Avellino (Campania) AV Bari (Puglia) BA Barletta-Andria-Trani (Puglia) BT Belluno (Veneto) BL Benevento (Campania) BN Bergamo (Lombardia) BG Biella (Piemonte) BI Bologna (Emilia-Romagna) BO Bolzano (Trentino-Alto Adige) BZ Brescia (Lombardia) BS Brindisi (Puglia) BR Cagliari (Sardegna) CA Caltanissetta (Sicilia) CL Campobasso (Molise) CB Carbonia-Iglesias (Sardegna) CI Caserta (Campania) CE Catania (Sicilia) CT Catanzaro (Calabria) CZ Chieti (Abruzzo) CH Como (Lombardia) CO Cosenza (Calabria) CS Cremona (Lombardia) CR Crotone (Calabria) KR Cuneo (Piemonte) CN Enna (Sicilia) EN Fermo (Marche) FM Ferrara (Emilia-Romagna) FE Firenze (Toscana) FI Foggia (Puglia) FG Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) FC Frosinone (Lazio) FR Genova (Liguria) GE Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) GO Grosseto (Toscana) GR Imperia (Liguria) IM Isernia (Molise) IS La Spezia (Liguria) SP L'Aquila (Abruzzo) AQ Latina (Lazio) LT Lecce (Puglia) LE Lecco (Lombardia9 LC Livorno (Toscana) LI Lodi (Lombardia) LO Lucca (Toscana) LU Macerata (Marche) MC Mantova (Lombardia) MN Massa-Carrara (Toscana) MS Matera (Basilicata) MT Messina (Sicilia) ME Milano (Lombardia) MI Modena (Emilia-Romagna) MO Monza e della Brianza (Lombardia) MB Napoli (Campania) NA Novara (Piemonte) NO Nuoro (Sardegna) NU Olbia-Tempio (Sardegna) OT Oristano (Sardegna) OR Padova (Veneto) PD Palermo (Sicilia) PA Parma (Emilia-Romagna) PR Pavia (Lombardia) PV Perugia (Umbria) PG Pesaro e Urbino (Marche) PU Pescara (Abruzzo) PE Piacenza (Emilia-Romagna) PC Pisa (Toscana) PI Pistoia (Toscana) PT Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) PN Potenza (Basilicata) PZ Prato (Toscana) PO Ragusa (Sicilia) RG Ravenna (Emilia-Romagna) RA Reggio Calabria (Calabria) RC Reggio Emilia (Emilia-Romagna) RE Rieti (Lazio) RI Rimini (Emilia-Romagna) RN Roma (Lazio) RM Rovigo (Veneto) RO Salerno (Campania) SA Medio Campidano (Sardegna) VS Sassari (Sardegna) SS Savona (Liguria) SV Siena (Toscana) SI Siracusa (Sicilia) SR Sondrio (Lombardia) SO Taranto (Puglia) TA Teramo (Abruzzo) TE Terni (Umbria) TR Torino (Piemonte) TO Ogliastra (Sardegna) OG Trapani (Sicilia) TP Trento (Trentino-Alto Adige) TN Treviso (Veneto) TV Trieste (Friuli-Venezia Giulia) TS Udine (Friuli-Venezia Giulia) UD Varese (Lombardia) VA Venezia (Veneto) VE Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) VB Vercelli (Piemonte) VC Verona (Veneto) VR Vibo Valentia (Calabria) VV Vicenza (Veneto) VI Viterbo (Lazio) VT
In particolare opera in tutta la Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Condividi